Progetto di Psicomotricità secondo la Pratica Psicomotoria Aucouturier – PPAⓇ

Progetto di Psicomotricità secondo la Pratica Psicomotoria Aucouturier – PPAⓇ

“GIOCO, QUINDI SONO”

A CHI È RIVOLTO

Il progetto si rivolge a:

  • bambini della sezione grandi dell’Asilo Nido, di età compresa tra i 18 e 36 mesi, in gruppi di 8-10;
  • bambini della scuola dell’infanzia in gruppi di 12-15, omogenei per età;
  • bambini della scuola primaria in gruppi classe o semi-classe (circa 12-15)

In ottemperanza alle vigenti normative anti COVID-19 è possibile mantenere le suddivisioni dei gruppi bolla.

Coinvolge altresì le varie figure educative e assistenziali presenti nella struttura e i genitori. 

Sarà necessaria la presenza costante di una educatrice o insegnante della classe che parteciperà alle sedute. In questo modo, attraverso momenti di analisi dell’espressività motoria dei/delle bambini/e si favorirà la creazione di un ambiente pedagogico coerente.

FINALITA’ EDUCATIVE

  • Favorire la maturazione psicologica del bambino e lo sviluppo di tutte le sue potenzialità;
  • Favorire lo sviluppo della funzione simbolica;
  • Sostenere lo sviluppo del sé;
  • Favorire i processi di relazione, il confronto e il rispetto dell’altro;
  • Aiutare il bambino nel passaggio dalla fase pulsionale/creativa a quella operatoria;
  • Favorire i processi di apprendimento aiutando il bambino ad accedervi con naturalezza e piacevolezza.

LO PSICOMOTRICISTA

È garante della sicurezza e della dimensione simbolica, enuncia e fa rispettare le regole.

Accompagnando il gruppo, è sensibile alle emozioni di ciascun bambino, empatico e accogliente, è attento all’espressività corporea e al non verbale;

Rispetta e fa sentire a proprio agio ciascun bambino utilizzando parole e gesti rassicuranti;

SPAZIO E MATERIALI

È necessario uno spazio piuttosto ampio, luminoso e libero dai giochi con cui i bambini hanno quotidianamente a che fare, in cui non ci sia passaggio di persone, per favorire la libera espressione di ogni bambino. La sala prevede due spazi diversi, uno dedicato all’espressività motoria e uno per l’espressività grafica-plastica. Sono necessari alcuni materiali specifici, quali cuscini, teli, corde, carta, pennarelli…

L’Associazione è disponibile a prestare il materiale alla scuola previo accordo.

PER INFORMAZIONI: associazioneinfanziapantarei@gmail.com